Come vi avevamo promesso nel nostro precedente articolo (autismo 5 consigli per entrare in sintonia), siamo arrivati con la seconda parte dei nostri consigli.
Questa volta vi consigliamo 5 cose da non fare quando si ha a che fare con un bambino autistico e come invece ci si potrebbe comportare in tali situazioni.
#1 Non forzare il contatto oculare
Per le persone con autismo mantenere il contatto oculare richiede spesso uno sforzo non indifferente ed è un gesto molto significativo. É giusto tentare di stabilire un contatto visivo, ma non bisogna esagerare. Anche se non ti sta guardando non significa che non ti stia ascoltando.
Per esserne certo prova a chiederli con gentilezza “Mi stai ascoltando?”; evita invece espressioni dirette come “Guardami!” perché potrebbero metterlo in una situazione di chiusura pregiudicando un interazione con voi.

#2 Non ingigantire alleggerire le parole
Le persone con autismo tendono a prendere alla lettera ciò che gli viene detto. Ameno che tu non stia davvero pensando qualcosa evita di usare termini forti. Anche una semplice frase detta in modo scherzoso può far scaturire una crisi.
#3 Non interrompere bruscamente un attività
Spesso ci si trova in difficoltà quando bisogna interrompere un’attività piacevole per un bambino con autismo. Per aiutarlo a capire che il tempo dell’attività sta per terminare avvisatelo prima avvalendoti di un supporto visivo. Un metodo efficace e semplice è di comunicargli e fargli vedere con la mano quando mancano 5 minuti; ad ogni minuto che passa avvisatelo che è passato un minuto e assicuratevi che veda abbassarsi un dito; procedete così fino a quando il tempo a disposizione non termina.
Le prime volte potrebbe non accettare questa routine, ma con il tempo risulterà via via più efficace.

#4 Evita il contatto fisico non consentito
Generalmente una persona con autismo non sopporta che venga invaso il suo spazio di comfort, sopratutto se all’improvviso e senza preavviso; se vedi che il bambino è disturbato dalla tua presenza troppo ravvicinata concedigli più spazio; se vuoi avvicinarti cerca di attirare prima la sua attenzione posizionandoti di fronte e chiedi il suo permesso; se non ti viene concesso porta pazienza e rispetta il suo rifiuto.
#5 Non avere paura di correggerlo
A volte ci si trova davanti a un comportamento problema o semplicemente ci si scontra con i suoi limiti nel comprendere tali alcune situazioni. Per paura di urtare la loro sensibilità, si evita di correggerli e di spiegargli che il loro comportamento è sbagliato.
Questo comportamento alla lunga potrebbe instaurare delle cattive abitudini. Cerca di trovare il modo per spiegargli la situazione e i suoi errori senza scoraggiarlo; se le parole non sono sufficienti utilizza metodi alternativi per comunicare con lui; ricordati che il canale visivo è sempre un ottima scelta.

Vi sono piaciti i nostri consigli sulle cose da non fare con un bambino autistico? Rimanete collegati ritorneremo presto con nuovi suggerimenti e consigli.