Quando si deve accudire un bambino è normale per un adulto trovarsi in difficoltà; siamo cresciuti, i nostri interessi sono cambiati e anche il nostro modo di pensare, per questo possiamo incontrare delle difficoltà ad entrare in sintonia con i più piccoli. Questo è ancora più evidente se si parla di bambini con autismo, per questo abbiamo deciso di raccogliere cinque consigli per riuscire ad interagire al meglio.
#1 Non cambiare i programmi
Ricordati che quando si ha a che fare con bambini con autismo, è importante non venire meno alla parola data o cambiare programma all’ultimo.Per qualsiasi cambiamento è necessaria un’adeguata preparazione tramite ragionamenti, immagini o disegni a seconda delle capacità di comprensione del bambino; dai un’occhiata al nostro articolo sui calendari visivi per qualche spunto.

#2 Aiutalo a superare i suoi insuccessi
Le persone con autismo possono avere difficoltà ad eseguire azioni che per la maggior parte sono normali e naturali; per esempio proviamo a pensare alle difficoltà di molti autistici nello sviluppare il linguaggio. Ciò può causare problemi di autostima e portarle a deprimersi, per questo è importante fare attenzione a queste difficoltà e aiutare incoraggiando e sdrammatizzando sugli insuccessi. Un sistema come la token economy è un ottimo strumento per incoraggiarlo e fargli acquisire fiducia.
#3 Aiutalo a capire le sue reazioni
Le persone con autismo tendono a far fatica a dare il giusto peso alle azioni e reazioni degli altri. Per esempio se ti fa una domanda mentre sei distratto e non rispondi, potrebbe pensare che sei arrabbiato con lui; lo stesso potrebbe succedere se è lui che non ti sta ascoltando e alzi la voce per farti sentire. Se ciò accade cerca di fargli capire che non sei arrabbiato con lui, gli risparmierai di stressarsi e preoccuparsi mentre si domanda cosa ha fatto di sbagliato.

#4 Evita il sarcasmo o l’ironia
Scherzare è bello e piace a tutti, ma attenzione, le persone con autismo hanno difficoltà a capire l’umorismo e potrebbe malinterpretare alcuni scherzi o battute. Non rimanerci male se non capiscono uno scherzo, ma prendi un po’ di tempo per spiegarglielo, in fondo anche questo fa parte dell’apprendimento.
#5 Ascolta quando parla dei suoi interessi
Non è raro che le persone con autismo abbiano degli interessi ristretti e o eccentrici; è molto probabile che amino parlarne con il rischio di risultare monotoni alla lunga. Se ti capita ascoltalo mentre parla del suo interesse e se parla davvero troppo, cerca di fargli capire che vuoi parlare anche di un altro argomento. L’importante è non commettere l’errore di allontanarti senza spiegargli il perché.

Vi sono piaciuti i nostri consigli sull’autismo per entrare in sintonia con il vostro piccolo? Leggi anche: 5 cose da non fare con un bambino autistico.