• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Autismo

L’autismo è una sfida che può complicare la quotidianità di una famiglia, ma non deve deve spaventare. In un nostro precedente articolo abbiamo visto 5 cose da non fare con un bambino autistico; oggi vi consigliamo 5 cose da fare per vivere più serenamente l’autismo.

Comunicagli spesso i tuoi sentimenti

Molte volte ci dimentichiamo di esprimere con la voce e con i gesti quello che proviamo! Ricordati che per ogni bambino, sopratutto per quelli speciali, è molto importante sentirsi dire che è amato!

Leggere assieme

Leggere assieme è uno strumento essenziale per aiutarlo a sviluppare il linguaggio.
Cercate di trovare libri con argomenti che sappiano catturare il suo interesse; quando leggete indicate le illustrazioni per aiutare ad associare ad una parola un immagine.

L’unione fa la forza

Ricordati che è molto importante la coordinazione del lavoro svolto a casa, a scuola e in terapia; è nell’interesse del bambino che terapisti e insegnanti possano dialogare per trovare una strategia comune per poterlo aiutare; non tralasciare inoltre di esprimere le tue idee e i tuoi dubbi allo staff e invita loro a fare altrettanto.

Aiutalo creando un programma visivo

I bambini con autismo a volte possono sentirsi turbati dal fatto di non conoscere cosa gli aspetta nel corso della giornata, sopratutto in presenza di eventi che escono dalla normale routine. Per aiutare il bambino ad orientarsi in questi casi potrebbe essere utile creare un programma visivo; questa strategia offre diversi vantaggi:

  • è facile da comprendere
  • rende prevedibile lo svolgimento della giornata
  • può aiutarlo a svolgere attività in autonomia e a passare da un attività all’altra

Scopri le sue passioni

Per un genitore è molto comune voler trasmettere le proprie passioni e i propri interessi ai figli; questo è perfettamente naturale e non c’è nulla di male, nel caso dell’autismo però potrebbe essere un problema coinvolgere il bambino in delle attività che non stimolano il suo interesse. In questi casi è importante non sforzare il bambino il proprio bambino, ma piuttosto investire quel tempo e quelle energie nello scoprite quelle che sono le sue vere passioni, sicuramente vi riserverà delle sorprese!