Quando si accudisce un bambino con autismo,ci si trova spesso davanti al problema di insegnare quali sono i comportamenti corretti e quali quelli scorretti. La token economy è uno strumento basato su rinforzi positivi che permette di gratificare il bambino, incentivando e semplificando la fase di apprendimento del comportamento. Oltre a essere uno strumento di facile implementazione, permette di ottenere ottimi risultati anche nel breve periodo.

Come funziona la token economy
La token economy consiste nel formulare un accordo con il bambino: si definisce una ricompensa e un numero di gettoni necessari per raggiungerla; ogni volta che il bambino manifesta un comportamento corretto si premia con un gettone e, ottenuto il numero di gettoni stabilito, potrà scambiarlo per il premio finale.
Questi gettoni, altrimenti definiti token o rinforzatori, possono essere di qualsiasi tipo: l’importante è che suscitino l’interesse del bambino e possano gratificarlo. Elemento imprescindibile per il funzionamento di questo metodo è che il bambino sia completamente consapevole delle regole.
In un primo momento, è consigliabile definire dei brevi traguardi, di modo che il bambino si abitui un po’ alla volta a capire il meccanismo e non si spaventi inutilmente vedendo un obbiettivo fin troppo lontano da raggiungere. Quando avrà acquisito una certa dimestichezza si potrà aumentare il tempo per la consegna del premio. Ciò è particolarmente utile quando si svolgono attività didattiche, perché si può aumentare gradualmente il focus sull’attività.

Accorgimenti utili per l’autismo
Se si decide di utilizzare la token economy con bambini con autismo conoscendo solo le regole di base, si può incappare in errori che possono precludere il raggiungimento dei risultati e portare il bambino a essere frustrato. Questo però non ci deve spaventare perché basta seguire questi accorgimenti:
- definire le regole prima: prima di iniziare l’esecuzione di un’ attività, definite l’obbiettivo che volete raggiungere, così come i token e come ottenerli. Non dimenticate di essere coerenti nell’applicare le regole prestabilite;
- dare una rappresentazione visiva: il bambino deve accettare quello che si sta proponendo e deve avere un feedback visivo sui suoi progressi. Un tabellone segna punti o una griglia possono essere alcuni esempi;
- scrivere le regole: se il bambino è in grado di leggere, scrivete le regole accanto al cartellone o al vostro segnapunti; altrimenti provate a rappresentarle in modo visivo;
- valutare con attenzione la rimozione dei token: alcune scuole di pensiero contemplano la possibilità di rimuovere i token in seguito a un comportamento scorretto; questo, però, può dare origini a frustrazioni e comportamenti problema. Ricordatevi che il metodo funziona solo se il bambino si sente gratificato, quindi l’inserimento del malus va ponderato attentamente;
- gratificare il bambino verbalmente: oltre che con la consegna del premio, è importante per il bambino essere elogiato con complimenti o lodi verbali per il comportamento positivo che ha attuato. Può sembrare scontato, ma rappresenta un momento importante di scambio e di crescita. I bambini con autismo hanno capacità cognitive diverse da quelle di un individuo neurotipico, assicurati che la token economy non venga percepita come una sorta di sotterfugio.
Come realizzare la token economy
Abbiamo già detto che la token economy è uno strumento piuttosto semplice da implementare. Un foglio di carta, una tabella con un numero di celle pari al “costo” del premio a livello pratico può bastare. Ricordati che lo strumento deve riuscire a catturare l’interesse del bambino: inserire una foto della ricompensa finale può aiutare il bambino a essere più coinvolto, così come spendere un po’ di tempo in più per abbellire i token, magari dando una forma di medaglia, che nella fase di assegnazione può dare forte enfasi sul comportamento corretto del bambino.
Abbiamo pensato di mettere a disposizione del materiale per fornire una base di partenza. Ricordati che ogni bambino con autismo è diverso, quindi la token economy deve essere studiata su misura per lui: fai buon uso della tua fantasia e inventiva e costruisci un sistema su misura per il tuo bambino.
Link utili token economy
Volete trovare ispirazione per nuove idee? Vi consigliamo di dare un occhiata a pinterest, ogni tanto ci passiamo anche noi e troviamo sempre molte idee originali e creative.
Su amazon.it trovate tantissimi prodotti utili per usare la token economy; seguite questo link per saperne di più: prodotti token economy. Di seguito vi illustriamo alcuni esempi che ci hanno colpito in quanto a originalità.

amazon.it
Se ci seguite da un po’ di tempo dovreste sapere che siamo grandi fan del Gruffalò; non potevamo non proporvi quest’ idea che abbiamo trovato squisitamente geniale.

amazon.it
Vi sentite particolarmente ispirati? Condividete le vostre idee su facebook, saremmo felici di darci un occhiata; ricordatevi di inserire il tag: @puntoautismo.